Ciao a tutti e buona domenica!
Come promesso, vi farò un bel regalo: tutte le spiegazioni con disegni e cartamodelli per realizzare la bellissima trapunta di Alice nel Paese delle meraviglie.
I primi post saranno forse un pò noiosi perchè verranno dedicati alle istruzioni generali.
Dimostratevi dei bravi alunni però perchè tutte queste nozioni saranno indispensabili per creare la vostra trapunta.
Le istruzioni saranno in italiano e spagnolo. Sono certa, però, che con i disegni e le fotografie tutte riuscirete a capire i passaggi.
ma non è finita qui! Per festeggiare ho realizzato dei progetti esclusivi dedicati alla favola di Alice che potrete acquistare sul mio negozio Etsy: www.shabbyhome.com
Allora se siete pronte inizia la prima lezione:
ISTRUZIONI GENERALI
La trapunta “Nel
paese delle Meraviglie” è stata realizzata con il metodo di applicazione della carta
termo adesiva. In ogni caso potrete realizzare questo Quilt scegliendo la
tecnica di applicazione che più vi piace. Pensando a questo, ho scelto di
disegnare i cartamodelli per realizzare i vari blocchi, così come appariranno
sulla vostra coperta a lavoro ultimato. Se deciderete, dunque, come ho fatto
io, di utilizzare la tecnica dell’applicazione con la carta termo adesiva, sarà
necessario specchiare i cartamodelli prima di utilizzarli.
APPLICAZIONI CON CARTA TERMO ADESIVA
Per eseguire delle applicazioni con la carta
termo adesiva, procedete in questo modo:disegnate la sagoma della decorazione che avete
scelto sul retro della carta termo adesiva specchiandola e tagliatela lasciando
un po’ di margine lungo il contorno del disegno (1). Con il ferro da stiro caldo
senza vapore, applicate la sagoma sul retro del tessuto che avete scelto per
l’applicazione (2). Ritagliate ora la decorazione di tessuto seguendo con
precisione i margini della sagoma. Togliete la carta: a questo punto il
rovescio del tessuto sarà ricoperto dalla pellicola trasparente di colla. Applicate
la sagoma stirandola sul dritto del tessuto scelto come sfondo con il ferro da
stiro (3). Dove è necessario sovrapponete le varie parti del disegno prima di
stirarle, in questo caso l’ordine di sovrapposizione è indicato sul
cartamodello da una serie di numeri. Sui cartamodelli dei motivi da applicare,
i margini del disegno che non saranno visibili a lavoro finito, sono riportati
con linea tratteggiata.Se il motivo da applicare è composto da vari
elementi, risultando così alquanto complesso da realizzare, per facilitare il
lavoro è preferibile riportare sul tessuto dello sfondo, con una penna ad
inchiostro evanescente, tutte le parti che compongono l’applicazione.
RIFINITURA DELL’APPLICAZIONE CON LE CUCITURE
DECORATIVE
Una volta terminata l’applicazione, potete profilare
il motivo disegnando i vari particolari del disegno con la macchina da cucire
(4). Il risultato di questa operazione è veramente simile a quello che si
ottiene con la tecnica chiamata “Free Motion”, dove, per realizzare i vari
motivi di rifinitura con il filo viene escluso il trasporto della macchina da
cucire e viene utilizzato un apposito piedino. Nel nostro caso tutto questo non
sarà necessario, sarà sufficiente utilizzare un filo di colore scuro scuro, o
comunque in contrasto con i tessuti utilizzati, e ripassare i contorni del
disegno con più cuciture dritte o a zig zag, o, se la vostra macchina da cucire
ha questa opzione, con delle cuciture decorative.
Ecco alcune regole base:
- prima di cucire, disegnate tutti i particolari dell’applicazione con una penna ad inchiostro evanescente.
- preparate la macchina da cucire con la giusta quantità di filo
- procedere senza fretta e con estrema attenzione seguendo le linee del disegno che avete fatto in precedenza con la penna ad inchiostro evanescente.
- prima di cambiare direzione della cucitura dovrete sempre lasciare l’ago abbassato e muovere solo il tessuto.
- per ottenere un risultato “ordinato”, definite i contorni del disegno e dei vari dettagli ripassando le cuciture già fatte in precedenza o affiancandole.
- fermate sempre la cucitura all’inizio e a fine lavoro con dei punti indietro in modo tale che il ricamo non si disfi.
Ciao grazie a tutte e a domani con una nuova lezione!
Un abbraccio, Francesca
INSTRUCCIONES GENERALES
La colcha “En el País de las Maravillas” se ha realizado aplicando las piezas con papel adhesivo de doble cara como se explicará a continuación. En cualquier caso, puedes utilizar la técnica de aplicación que más te guste.
Ten en cuenta que los patrones están dibujados tal cual aparecerán en la colcha una vez terminada, por lo que, si como yo decides usar el papel de doble cara para hacer las aplicaciones, deberás dibujar los patrones en espejo.
APLICACIÓN CON PAPEL DE DOBLE CARA O
PAPEL TERMOADHESIVO
Para hacer aplicación con el papel de doble cara
debes proceder del siguiente modo:
Dibuja en el papel (en espejo) la plantilla de la
pieza que vayas a aplicar.
Corta dejando un pequeño margen a lo largo de todo
el dibujo (1).
Con la plancha caliente y sin vapor, plancha la
pieza por el revés de la tela que hayas elegido para la aplicación (2).
Recorta ahora el dibujo siguiendo la línea. Retira
el papel. La tela estará cubierta de una película transparente de pegamento.
Aplica la figura planchándola sobre el derecho de la tela que has elegido como
fondo (3). Donde sea necesario sobreponer varias piezas del dibujo antes de
planchar, el orden de colocación está indicado en los patrones mediante
números.
En los patrones del motivo a aplicar, los márgenes
del dibujo que no se verán una vez terminado el trabajo, están marcados con una
línea discontinua.
Si el motivo a aplicar está compuesto de varios
elementos, resultando así un poco complicado de colocar, para facilitar el
trabajo, es recomendable dibujar la forma final sobre la tela de fondo con un
bolígrafo borrable para tener claro donde irá cada pieza.
REMATE
DE LA APLICACON CON LA COSTURA DECORATIVA
Una vez terminada la aplicación, puedes perfilar el motivo repasando los
diferentes detalles del dibujo con la máquina de coser (4). El resultado será
muy similar al que se obtiene con la técnica del “Acolchado Libre”, donde, para
realizar la costura se utiliza un prensatelas especial en la máquina de coser.
En nuestro caso, será suficiente utilizar un hilo de color oscuro o que
contraste con las telas usadas y repasar el contorno del dibujo con costuras
rectas o en zigzag o, si tu máquina tiene la opción, con puntadas decorativas.
Algunas reglas básicas:
- Antes de coser, dibuja todos los detalles de las aplicaciones con un bolígrafo borrable
- Prepara la maquina de coser con hilo suficiente.
- Cose sin prisa y con mucha atención siguiendo las líneas del diseño que has hecho antes con el bolígrafo borrable.
- Antes de cambiar la dirección de la costura, deberás dejar siempre la aguja clavada y mover solo la tela.
- Para obtener un resultado ordenado, define los contornos del dibujo y de los detalles repasando la costura ya hecha.
- Remata siempre la costura, al principio y al final, para que ésta no se deshaga.
Ciao gracias a todas! Un abbraccio, Francesca
3 commenti:
Muchísimas gracias Francesca por tu generosidad y tu creatividad!!!
Besos para ti, para los niños y para la mamá Aurora,
Pilarín
Stupenda.... Complimenti Mia figlia ne sarà felice adora Alice
Hola,
Qué ganas tenía de hacer este quilt desde que lo vi en Facebook. He estado buscando el libro en español pero no lo he encontrado. Mil gracias!!!!
Posta un commento